L’a.fe.SO.psi.t nasce nel 1993 con l’intento principale di garantire alle persone con disturbo mentale il riconoscimento e l’esercizio dei diritti umani e civili, al fine di poter accedere ad un livello soddisfacente della qualità di vita propria e dei loro familiari. Qualità di vita intesa come risposta concreta ai bisogni fondamentali dell’abitare, lavorare, avere relazioni sociali ed affettive e godere del tempo libero.
In altre parole contribuire a tradurre nella pratica quotidiana non solo l’applicazione della legge n. 180, ma soprattutto lo spirito che la anima, basato sul superamento della logica di separatezza che per lungo tempo ha contrapposto concetti del tipo medico/paziente, operatori socio-sanitari/familiari, sano/malato, sapere tecnico/altri saperi, istituzioni/associzianismo… ecc. e sull’affermazione di una partecipazione democratica, condivisione, reciprocità, mutualità e collaborazione sinergica.
L’associazione sottolinea inoltre, in linea con i contenuti della legge n. 180, la propria visione della “cura” centrata soprattutto su una relazione curante/curato che lasci emergere la soggettività di quest’ultimo, riconoscendo e valorizzando l’esercizio del potere personale di autodeterminazione inteso come bene primario di ogni essere umano.
…continua a leggere il Protocollo di intesa tra la Direzione generale ASL provincia di Viterbo e A.fe.SO.psi.t
Pingback: Viaggi Nomade Culturale -